I vini che raccontano una terra
Nascono sulle dolci colline del Veneto, affacciate sul lago di Garda o poste nelle zone vinicole a nord di Verona.
Sono prodotti con rispetto e passione. Sono eredi di una grande tradizione.
Per questo portano nomi che rimandano alla nostra storia e ai nostri miti: ogni sorso è un ringraziamento.
Sirenella
CUSTOZA DOC
Nella mitologia del Garda, le sirene erano le antiche abitanti del lago. Si narra che in una notte d’estate, esse si rivelarono ad alcuni pescatori, offrendo loro una bevanda miracolosa…

Sirenella
CUSTOZA DOC
Nella mitologia del Garda, le sirene erano le antiche abitanti del lago. Si narra che in una notte d’estate, esse si rivelarono ad alcuni pescatori, offrendo loro una bevanda miracolosa…


Profetessa
LUGANA DOC
Nella mitologia, Manto era la profetessa presente alle nozze tra Garda e Sarca, da cui ebbe origine il lago.

Profetessa
LUGANA DOC
Nella mitologia, Manto era la profetessa presente alle nozze tra Garda e Sarca, da cui ebbe origine il lago.


Bennie
Il mitologico mostro del lago, timido e bonario, il cui nome deriva da “Benaco”.

Bennie
Il mitologico mostro del lago, timido e bonario, il cui nome deriva da “Benaco”.


Melsinea
GARDA DOC ROSATO BRUT
La leggenda narra che dall’abbraccio tra la ninfa Melsinea e il gigante Baldo ebbe origine Trimelone, isola sul Lago di Garda nel comune di Brenzone.

Melsinea
La leggenda narra che dall’abbraccio tra la ninfa Melsinea e il gigante Baldo ebbe origine Trimelone, isola sul Lago di Garda nel comune di Brenzone.


Pal del Vo'
Il Pal del Vo’ è, dal XV secolo, un punto di riferimento per pescatori e imbarcazioni del Lago di Garda. Un omaggio alla tradizione con un vino simbolo di questo territorio.

Pal del Vo'
Il Pal del Vo’ è, dal XV secolo, un punto di riferimento per pescatori e imbarcazioni del Lago di Garda. Un omaggio alla tradizione con un vino simbolo di questo territorio.


Ripatico
Rosso Verona IGT
Il 7 maggio 983 d.C., l’imperatore Ottone II concesse agli abitanti di Lazise il privilegio di riscuotere diritti di transito e pesca (ripaticum), consolidando la loro alleanza. Questo atto sancì l’autonomia amministrativa di Lazise, che divenne il primo comune libero d’Italia.

Ripatico
Il 7 maggio 983 d.C., l’imperatore Ottone II concesse agli abitanti di Lazise il privilegio di riscuotere diritti di transito e pesca (ripaticum), consolidando la loro alleanza. Questo atto sancì l’autonomia amministrativa di Lazise, che divenne il primo comune libero d’Italia.


Hángelos

Hángelos


Le passioni che ci uniscono

“Crediamo nelle persone
che mettono cura e amore
nel loro lavoro.”
“Crediamo nelle persone
che mettono cura e amore nel loro lavoro.”

“Crediamo nell’antica
sapienza contadina”
“Crediamo nell’antica sapienza contadina”

“Crediamo nella terra
che ci nutre e ci accoglie.”
“Crediamo nella terra che ci nutre e ci accoglie.”

“Crediamo nella sostenibilità,
per preservare il solo pianeta
che abbiamo.”
“Crediamo nella sostenibilità, per preservare il solo pianeta che abbiamo.”

“Crediamo nella qualità,
per questo produciamo
un numero limitato di bottiglie,
tutte
importanti e preziose.”
“Crediamo nella qualità, per questo produciamo un numero limitato di bottiglie, tutte importanti e preziose.”
Una storia di incontri
Quello tra due famiglie, i Nicolis (esperti viticoltori) e i Delaini (maestri dell’ospitalità),
che insieme hanno dato origine a Villa Meneghello.

Quello tra acqua e
terra, lago e colline.

Quello fra tradizione e
innovazione.
Preparati a incontrarli.
E ad amarli.
