LO SHOP

Fatti con amore da generazioni

Sirenella

BIANCO

CUSTOZA DOC

Suolo

Terreno argillo-calcareo, di origine morenica.

Gradazione alcolica

12,5% vol.

Vitigni

Garganega, Cortese, Trebbiano.

Vendemmia

Raccolta manuale nella terza decade di settembre.

Vigneti

Impianti a filare a doppio archetto.

Affinamento

Acciaio.

Capacità bottiglia

750ml.

Temperatura di servizio

10-12°C.

Produzione

Colline moreniche gardesane situate nel comune di Lazise.

Descrizione

Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Naso di buona persistenza, aromi di camomilla e acacia. Palato sapido e minerale, di buona consistenza.

Vinificazione

Diraspatura e immediata refrigerazione del mosto. Segue una fermentazione ad una temperatura controllata di 16°C.

Abbinamenti

Da gustare come aperitivo, si accompagna a primi piatti leggeri e secondi a basse di pesce.

Sirenella

BIANCO

CUSTOZA DOC

Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Naso di buona persistenza, aromi di camomilla e acacia. Palato sapido e minerale, di buona consistenza.

Pal Del Vo'

ROSSO

BARDOLINO CLASSICO DOC

Suolo

Terreno ghiaioso-sabbioso, di origine morenica.

Gradazione alcolica

12,5% vol.

6

Acidità totale (G/LT).

Vitigni

Corvina, Rondinella.

Vendemmia

Raccolta manuale nella terza decade di settembre.

Vigneti

Impianti a filare a doppio archetto.

Affinamento

Acciaio.

Capacità bottiglia

750ml.

Temperatura di servizio

14-16°C.

Produzione

Colline moreniche gardesane situate nel comune di Lazise.

Descrizione

Cerasuolo brillante. Naso aperto con sensazioni di ciliegia e fiori. Morbido e compatto in bocca. Finale fruttato, armonico ed equilibrato.

Vinificazione

Diraspatura e fermentazione sulle bucce per 8-10 giorni con continui rimontaggi ad una temperatura controllata di 18°C. Segue la pressatura e l’affinamento in acciaio.

Abbinamenti

Si accompagna a primi piatti in genere e secondi leggeri.

Pal Del Vo'

BARDOLINO CLASSICO DOC

BIANCO

Cerasuolo brillante. Naso aperto con sensazioni di ciliegia e fiori. Morbido e compatto in bocca. Finale fruttato, armonico ed equilibrato.

Profetessa

BIANCO

VENETO BIANCO IGT

Colore giallo paglierino. Fine ed elegante. Vellutato e di buona struttura, con sapore di frutta matura e leggera nota di mandorla nel finale.

Profetessa

BIANCO

LUGANA DOC

Suolo

Terreno morenico di matrice argillosa.

Gradazione alcolica

13,5% vol.

Vitigni

Turbiana.

Vendemmia

Uve raccolte a mano nella seconda decade di Settembre.

Vigneti

Impianti a filare a doppio archetto.

Affinamento

4 mesi in vasche di acciaio + 2 mesi di bottiglia.

Capacità bottiglia

750ml.

Temperatura di servizio

8-10°C

Produzione

Colline moreniche gardesane situate nel comune di Lazise.

Descrizione

Colore giallo paglierino intenso e brillante. Al naso fragrante, con note di passion fruit e pompelmo. 15 Vellutato, elegante e di buona struttura, con note di frutta matura. Dal finale minerale e di piacevole sapidità.

Vinificazione

Pigiatura soffice delle uve, criomacerazione e fermentazione a freddo con temperatura controllata. Affinamento in botti di acciaio.

Abbinamenti

Consigliato sia come aperitivo, sia in abbinamento con antipasti in genere e portate a base di pesce. Da degustare anche con carni bianche e formaggi freschi.

Ripatico

ROSSO VERONA IGT

BIANCO

Il 7 maggio 983 d.C., l’imperatore Ottone II concesse agli abitanti di Lazise il privilegio di riscuotere diritti di transito e pesca (ripaticum), consolidando la loro alleanza. Questo atto sancì l’autonomia amministrativa di Lazise, che divenne il primo comune libero d’Italia.

Ripatico

ROSSO

ROSSO VERONA IGT

Suolo

Terreno a medio impasto tendente al calcareo.

Gradazione alcolica

13,5% vol.

Vitigni

Corvina, Merlot, Rebo, Cabernet, Sauvignon.

Vendemmia

Uve raccolte e selezionate a mano nella prima decade di Ottobre.

Vigneti

Impianti a filare a doppio archetto.

Affinamento

6 mesi in barrique di rovere francese.

Capacità bottiglia

750ml.

Temperatura di servizio

18°C.

Produzione

Vigneti collinari siti tra il comune di Lazise e Verona.

Descrizione

Colore rosso rubino brillante. Al naso note di ciliegia, frutta matura e spezie. Vino dal sapore eclettico e avvolgente, con piacevoli sentori di frutti di bosco, cacao e vaniglia sul finale.

Vinificazione

Dopo un leggero appassimento, le uve vengono pigiate e fatte fermentare prima sulle proprie bucce e successivamente sulle vinacce del nostro Hángelos, in contenitori di acciaio a temperatura controllata ed eseguendo continui rimontaggi. Segue la maturazione in barrique di rovere francese per 6 mesi.

Abbinamenti

Si abbina con primi piatti a base di sughi ricchi e secondi di carne rossa in genere. Consigliato inoltre per accompagnare sapori speziati tipici della cucina Sudamericana e Asiatica.

Bennie

VENETO ROSATO IGT

BIANCO

Colore rosato di media intensità. Fragrante e fruttato con ricordo di fiori freschi, ricco della caratteristica salinità.

Bennie

ROSATO

VENETO ROSATO IGT

Suolo

Terreno morenico ghiaioso, a ridosso del lago di Garda.

Gradazione alcolica

12,5% vol.

Vitigni

Corvina, Merlot.

Vendemmia

Raccolta manuale nella seconda decade di settembre.

Vigneti

Impianti a filare a doppio archetto.

Affinamento

Acciaio.

Capacità bottiglia

750ml.

Temperatura di servizio

10-12°C.

Produzione

Colline moreniche gardesane situate nel comune di Lazise.

Descrizione

Colore rosato di media intensità. Fragrante e fruttato con ricordo di fiori freschi, ricco della caratteristica salinità.

Vinificazione

Diraspatura immediata e fermentazione a bassa temperatura a contatto con le bucce per poche ore. Raggiunto il colore desiderato segue la pressatura e la fermentazione ad una temperatura controllata di 16°C.

Abbinamenti

Da gustare come aperitivo, si accompagna a primi e secondi piatti leggeri.

Hàngelos

ROSSO

ROSSO VERONA IGT

Suolo

Terreno ghiaioso-calcareo.

Gradazione alcolica

16% vol.

Vitigni

Corvina, Merlot, Rebo.

Vendemmia

Raccolta manuale nella prima decade di ottobre.

Vigneti

Impianti a filare a doppio archetto.

Affinamento

Piccole botti di legno.

Capacità bottiglia

750ml.

Temperatura di servizio

18°C.

Produzione

Colline moreniche gardesane situate nel comune di Lazise.

Descrizione

Ottimo vino da meditazione, ottenuto solo nelle migliori annate da uve leggermente appassite, affinato in piccole botti. Colore rosso rubino intenso, di buona struttura. Profumo avvolgente con sentori di vaniglia. Palato corposo con note di marasca, cuoio e cioccolato fondente.

Vinificazione

Dopo un leggero appassimento le uve vengono pigiate e fatte fermentare sulle bucce in contenitori in acciaio per un periodo di circa 20 giorni, con continui rimontaggi. Una volta esaurita la fermentazione viene eseguita la pressatura. Segue la maturazione in piccole botti per 18 mesi.

Abbinamenti

Carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

Hàngelos

ROSSO VERONA IGT

BIANCO

Ottimo vino da meditazione, ottenuto solo nelle migliori annate da uve leggermente appassite, affinato in piccole botti.

Melsinea

ROSATO

GARDA DOC ROSATO BRUT

Suolo

Terreno morenico di matrice argillosa e finemente ghiaiosa.

Gradazione alcolica

12% vol.

Vitigni

Corvina.

Vendemmia

Uve raccolte a mano nella seconda decade di Settembre.

Vigneti

Impianti a filare a doppio archetto.

Affinamento

3 mesi in bottiglia.

Capacità bottiglia

750ml.

Temperatura di servizio

8-10°C

Produzione

Colline moreniche gardesane site nel comune di Lazise.

Descrizione

Colore rosato brillante, dal perlage fine ed elegante. 19 Al naso, piacevoli e persistenti note di ciliegia, lampone e frutta tropicale. Armonico ed avvolgente in bocca, dal finale morbido e di pregevole lunghezza.

Vinificazione

Pigiatura soffice delle uve, criomacerazione e fermentazione a contatto con i lieviti autoctoni in autoclave con Metodo Charmat per 60 giorni a temperatura controllata.

Abbinamenti

Uno spumante poliedrico, ottimo sia come aperitivo, sia per un brindisi a fine pasto. Da abbinare con piatti a base di pesce e crostacei, si sposa bene anche con torte secche.

Melsinea

GARDA DOC ROSATO BRUT

BIANCO

La leggenda narra che dall’abbraccio tra la ninfa Melsinea e il gigante Baldo ebbe origine Trimelone, isola sul Lago di Garda nel comune di Brenzone.